Vinificazione

Tecnica, avanguardia e tradizione

La Cave Mont Blanc è l’unica azienda in Valle d’Aosta a produrre spumante metodo classico a denominazione di origine controllata. Le nostre “bollicine dei ghiacciai” sono prodotte in base alle classiche tecniche di spumantizzazione messe a punto a partire dal 1700 nello Champagne, applicate dalla metà del 1900 in Savoia e a partire dal 1983 in Valle d’Aosta dalla nostra cantina. Ad un accurata selezione delle uve, che ben si prestano ad essere spumantizzate (l’altitudine dei vigneti di Morgex e La Salle ha la valenza della latitudine nello Champagne) segue una prima vinificazione in inox e legno grande ed una seconda fermentazione del vino in bottiglia. Terminata la fermentazione in bottiglia comincia un lungo periodo di riposo, mai inferiore ai 12 mesi. Le operazioni di spumantizzazione quali rémuage, dégorgement e dosaggio della liqueur d’expédition vengono decise in seguito ad un confronto tra il laboratorio del Centre de la Méthode Champenoise di Saint Baldoph in Savoia (F) e la direzione tecnica della cantina.

Tutte le operazioni vengono svolte con pazienza, entusiasmo e grande passione per dare ad ogni bottiglia equilibrio, eleganza ed armonia. Per la maturazione del pregiato Chaudelune Vin de Glace la cantina dispone di botti sia in rovere, che in essenze locali di diverse dimensioni, utilizzate applicando in fermentazione ed in maturazione i classici batonage ed in affinamento l’antica tecnica mediterranea dell’ossidazione. Il nostro prodotto risulta essere un vero e proprio ponte tra due filosofie di produzione di vini speciali apparentemente lontane: quella germanica del ghiaccio (un documento risalente al 1816 testimonia che in Valdigne questa tecnica era già conosciuta) applicata dalla cantina per la vendemmia e quella latina ossidativa che da alcuni anni sta producendo risultati eccellenti.